I Paccheri al sugo di pescato fresco è un primo piatto con il sapore tipico del Mediterraneo.
I “Paccheri” è la pasta tradizionale di Napoli e dintorni, ha forma di maccheroni giganti, generalmente realizzata con semola di grano duro. Il termine deriva dal greco e significa “Pacca”, ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui deriva il nome della tipica pasta Campana, di taglio molto superiore alla norma, in genere accompagnata da sughi succulenti.
Siamo andati in giro con la barca l’altro giorno e mentre io mi prendevo tutto il sole gli altri hanno deciso di dedicarsi alla pesca e siamo riusciti a tornare con un bel po’ di pesci misti….ovviamente toccava fare un invito a cena e preparare un bel sughetto. Seguitemi, vi porto in casa mia per vedere come ho preparato i Paccheri al sugo di pescato fresco.

Tempo di preparazione: 1h (30 min per la pulizia e 30 min per la cottura)
Quantità: 5 persone circa

Ingredienti:
700 g pesci poveri (io ho usato perchia, tanuta e pesce prete)
10-12 pomodorini
prezzemolo q.b.
olio di oliva extra vergine q.b.
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco

Preparazione:
Iniziate scaldando un po’ di olio di oliva insieme ad uno spicchio d’aglio,  facendolo dorare a fuoco lento.
paccheri_1
Una volta puliti aggiungete i pesci e cuocete ad alta fiamma per pochi minuti in modo che la carne non si secca/indurisca troppo. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare per un paio di minuti e aggiungete i pomodorini tagliati a metà.
Mescolate e cuocete a fuoco basso per 5-6 minuti facendo attenzione a girare intanto il pesce in modo che vengano cucinate su entrambi i lati. Tritate finemente il prezzemolo e spolverizzatelo sopra il sughetto.
paccheri_2
Intanto tuffate i paccheri in acqua bollente e salata e poi scolateli, ricordate di tenere un po’ di acqua di cottura da parte.
Verso fine cottura del sughetto togliete i pesci interi e metteteli in un piatto a parte, scolate la pasta ben al dente e aggiungete i paccheri direttamente nel sugo. A fuoco alto mescolate gli ingredienti aggiungendo un po’ di acqua cottura per 1-2 minuti.
E’ tutto pronto, servite i paccheri al sugo di pescato fresco con una spolverata di prezzemolo e come secondo i pesciolini che avevate tenuti da parte.
paccheri_3
Buona appetito!

LEAVE A REPLY

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.