Presentarsi e fare un breve racconto di se stessa non è mai stato una cosa che mi piace ma dato che sono la prima a voler sapere chi c’è dietro un sito o un blog, proverò a scrivere un piccolo racconto per soddisfare i curiosi come me 🙂
Mi chiamo Annalena e sono nata in una giornata molto fredda nel 1981 in Svezia, padre italiano e madre svedese. Nel Ottobre 2000 ho deciso di venire in Italia per imparare questa bellissima lingua, perciò vi avverto, ci saranno sicuramente degli errori di scrittura:)
Ho avuto sempre la fortuna di essere circondata da persone che sanno cucinare, il mio compagno italiano (è per quello che sono rimasta…hihi) che da oltre dieci anni prepara delle cene da leccarsi i baffi e poi ovviamente i miei genitori, mio padre è anche chef ed ex. pizzaiolo il che dovrebbe già spiegare quanto sono viziata ;).
La mia passione per la cucina è nata per caso nel estate del 2008, parlando con il mio fidanzato, promisi di dedicarmi di più alla cucina, almeno per imparare a cucinare cose basilari.
Così decisi che il mio primo esperimento sarebbe stato di preparare una pizza con il solo aiuto della nostra macchina del pane.
Una volta pronta non so come descrivere la soddisfazione che ho avuto nel vedere il mio compagno mangiare tutta la teglia di pizza morbida e gustosa fatta con le mie mani… era davvero insuperabile! E caspita se era buona:).
Ormai la pizza lo preparo al meno una volta alla settimana e ogni volta proviamo dei nuovi condimenti, e l’impasto ormai viene sempre morbidissimo.
Inizialmente le mie capacità culinarie erano limitate a dei semplici sughi per la pasta, come ad esempio la pasta al tonno, olive e capperi. All’inizio ero tutta impacciata e molto impaurita per gli errori, a volte lo sono ancora, ma per certe cose sono più tranquilla e ho più coraggio di sperimentare e testare ricette nuove.
Soddisfatta di questo ho fatto altri piccoli sperimenti riusciti bene come la pasta ai fagioli, il risotto agli asparagi e le orecchiette ai broccoli. Tra i dolci ho provato i miei preferiti; il Tiramisù e un dolce svedese che si chiama Mockarutor, che inizialmente sembravano complicate mentre adesso fanno parte delle ricette facili e veloci:)
Un giorno cercavo un ricettario su internet che avesse delle ricette svedesi, sia dolci che salate ma allora non esisteva nulla su internet scritto in italiano mentre in svedese si trovavo delle ricette italiane ma spesso molto complicate. Così è nata l’idea di creare un blog di ricette svedesi e italiane in tutte e due le lingue con delle spiegazione passo per passo in modo che tutti possano essere incoraggiati a provare.
Vedrò di aggiungere man mano tutte le ricette più comune si svedesi che italiane e ovviamente scritto in tutte e due le lingue così insegniamo a cucinare anche agli svedesi;) Mi sa che quest’ultimo commento lascio soltanto in italiano…haha.
Spero che vi piacerà e se avete dubbi o domande potete sempre chiedermi qui direttamente sul blog o via mail: lepore81@gmail.com
Se volete potete linkarmi usando il mio banner che trovate qui: http://paradiserecipe.com/nenas.jpg
Tutte le fotografie e testi di questo blog sono una mia creazione, se non diversamente specificato, è quindi protetto dal diritto d’autore.
Se volete usare una mia foto o citare una ricetta vi prego di contattarmi prima.
©Nenas Paradise Recipe dal 26 Aprile 2009