
Questo piatto mi fa ricordare di quando ero piccola, di quando me lo preparava mia madre. A dire il vero l’ho fatta poche volte a casa, forse perché è uno dei piatti che chiedo sempre a mia mamma di preparare quando torno a casa in Svezia.
Il polpettone ripieno con patate è molto facile da preparare ed è perfetto perché potete cambiare il ripieno come preferite, se volete provate anche con varie spezie che migliora molto il gusto e cosi otterrete ogni volta un piatto diverso, qui trovate una mia ricetta leggermente diversa. Questa volta ho voluto fare il ripieno semplice con prosciutto e scamorza servito insieme alle patate al forno, buonissima. Ecco la ricetta per il polpettone ripieno con patate:
Tempo di preparazione: circa 15 minuti+ 40 minuti di cottura
Quantità: 3-4 persone circa
Ingredienti:
500 g di carne macinata di maiale
4 fette di pancarrè
½ bicchiere di latte
1 uovo
20 g di parmigiano grattugiato
100 g di prosciutto cotto
100 g di scamorza affumicata
20 g di burro
1 pizzico di sale
pepe nero q.b.
6-7 patate
Preparazione:
Versate il latte in una ciotola e zuppate dentro le fette di pan carré in modo che si ammorbidiscono.
In una terrina più grande mettete la carne macinata insieme al parmigiano grattugiato, l’uovo, un pizzico di sale, il pepe e infine le fette di pancarré strizzate dal latte e ridotte a molliche.
Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Poggiate la carta da forno su una teglia da forno e stendete sopra il composto ottenuto, aiutatevi con le mani in modo da stenderlo in modo omogeneo. Una volta ottenuto una superficie piana stendete sopra le fettine di prosciutto cotto e la scamorza tagliata a fette o a piccoli pezzettini.
Alzate i bordi laterali, aiutandovi con le mani e alzando la carta da forno, e chiudete il polpettone. Dedicate un po’ di tempo per sigillarlo bene così evitate che tutto il composto fuoriesce una volta nel forno.
Se volete servire il polpettone insieme alle patate dovete ovviamente prima pelarli e poi tagliarle a cubetti. Asciugatele con un canovaccio e poggiateli dintorno al polpettone, ricordate di non salarli prima in quanto si asciugano e diventano troppo secche.
Condite soltanto le patate con un filo di olio di oliva extravergine e rosmarino, infornate il tutto a 180°C per circa 30-40 minuti. Verso fine cottura aggiungete un pizzico di sale alle patate.
Servite il polpettone ripieno con patate caldo, spero che vi piaccia:)
Köttfärslimpa var ett tag sedan jag gjorde, tack för tipset och det måste jag testa en dag, och så smidigt med allt i ett, tänker på potatisen.
Ha en skön söndag i sköna Italien/ Kram från Singapore!
Men åhh, så gott. Undrar om inte det får bli dagens middag:-) Längesedan jag gjorde köttfärsimpa. Tack för inspiration och recept!!
Kram Cecce
ammetto che è uno dei miei secondi piatti preferiti!! da farcire a piacere, buono e versatile!
Men titta, min pappas paradrätt, på farsdag och allt. Gött!
Köttfärslimpa blir godast om man pimpar den med fina saker från medelhavsköket! Jag har gärna fetaost och oliver i min:-)
Önskar dig en ny fin vecka!
kram
Adoro il polpettone…mia mamma lo fa spesso farcito con gli spinaci….dovrò dirle di provare la tua versione!
Ciao Nena, il polpettone mi ricorda i pranzi della domenica, che meraviglia, un bacione
Köttfärslimpa gillar jag också och har man en gång gjort en med fyllning då blir det alltid fyllning sen!
Hoppas allt är bra med dig, nu har ni väl höst gissar jag?
Kram Karin
ben tornata nena .anzi a dire il vero questa volta sono io in ritardo!il polpettone e bellissimo lo faccio spesso anch’io cosi anche con la pancetta e buono .tanti saluti.