
Rientro…a dire il vero siamo tornati dalle ferie all’inizio di Settembre ma è davvero difficile rientrare nelle normali abitudini. Le vacanze sono state da favola, rilassanti con tanto sole, mare, cenette all’aperto e incontri con parenti e amici. Ecco qualche bella fotografia prima di presentare la ricetta:)
Il mio uomo che cucina un pò di pesce sul barbeque:)
Il tramonto sull’Isola di Palmarola, visto da Ponza!
Io con l’acqua spettacolare di Palmarola:))
Più che per la ricetta in se, che è una semplice frittura, ho deciso di pubblicare questo piatto per poter presentare questi pesciolini poco conosciuti. Sono di polpa morbida bianca, con poche spine e di prezzo assai contenuto, in ponzese li chiamano “i surici”…
Spesso quando usciamo in barca d’estate il mio uomo si ferma per una pescata di pesce pettine, surici che vengono pescati sottocosta dove c’è il fondale sabbioso. Questi pesciolini hanno il corpo allungato e piatto (appartengono ad una sottospecie delle sogliole) e hanno un colore rosato mentre negli adulti raggiungono una colorazione verde/azzurro, davvero bellissima. Hanno quattro potenti dentini, due inferiori e due superiori, ed è per questa caratteristica che portano il soprannome di “surice” (appunto topolino) per via dei suoi dentini aguzzi. Attenzione ai suoi voraci morsi, non sono pericolosi ma fanno assai male. Se li pescate sapete bene che è consigliato pulirli direttamente in barca altrimenti chiedete direttamente al pescivendolo di pulirli per voi.
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
Quantità: dipende quanti pesciolini avete pescato
Ingredienti:
pesce pettine, “u’ surici”
olio di oliva extravergine
farina di grano tenero o duro
sale
limone
Preparazione:
Prima dovete ovviamente andare a pescare sperando di portare qualcosa a casa 🙂
Due in un colpo solo:)
Una volta puliti dovete infarinarli con un po’ di farina bianca che avete a casa. Fate attenzione che la farina deve avere uno strato omogeneo per una corretta frittura.
Scaldate l’olio in una padella con i bordi alti e fateli friggere per circa 6-10 minuti, girandoli di tanto in tanto.
Poggiateli in un piatto con dei tovaglioli per assorbire l’olio in eccesso e salate.
Servite immediatamente in modo che rimangono croccanti e accompagnate insieme ad una insalata verde e un po’ di pane e ovviamente un buon vino bianco (consigliato il Fiano d’Avellino o un altro vino bianco campano).
Buona settimana a tutti voi:-)
Ciao Nena, bentornata, mi hai fatto venire un nodino allo stomaco con queste foto, amo il mare e separarmene è stato difficile.
Io venivo a vedere se eri ritornata…ma mi aspettava sempre il tuo limoncello 😉
Bella ricetta che fa essere al mare…
Bentornata Nena!!!!!!! Sei ritornata alla grande,che buono il pesce fritto,e che belle foto,sei riuscita appieno a trasmettere la bellezza del posto.
Ciao e buona giornata!
ottima pesca! che buono questo pesce cotto così!
Mamma mia lo conosco benissimo questo pesce!! Ne ho fatte scorpacciate!Da noi lo chiamiamo “la pettinessa”! Mio fratello ha come passione la pesca e capita che li pesca e son davvero ottimi, hanno un sapore unico!!! Bentornata!
Kul att du är tillbaka! Har saknat din blogg under sommaren!
ma sai che non li conoscevo questi pesciolini? grazie per avermeli mostrati e complimenti per la ricetta, la frittura piace molto anche a me.
buon rientro, baci.
@Libera ti capisco, è stato davvero difficile andare via dal mare…poi venire a Milano dopo le ferie non è affatto facile ma ci consogliamo con il buon cibo:))
@Maria grazie, sono contenta che sono riuscita a darvi un pezzettino di mare attraverso le foto:)
@Laura grazie, confermo che è buonissimo:))
@Francesca sono contenta che conosci anche tu il pescolino, la pettinessa:)
@Boel tack sa mycket, kul att du saknat mig lite:))
@Betty sono contenta di poter presentare qualcosa di nuovo anche a voi:))
Härlig semester ni haft och härligt att du är tillbaka!Ska åka till Mallorca om några veckor tillsammans med min mamma och jag hoppas det är varmt och fint där då, vad tror du?
Ha det fint/Karin
Ciao bellezza! (e lo posso dire con fermezza!!! :D)
ben ritrovata!!!
e con che fritturina speciale… non conoscevo questo pesce… bellissime le foto… il mare…il bottino di pesce… e te in primis!:)
@KarinW: Ahh Mallorca later helt otroligt mysigt nu in pa hostkanten. Jag tror helt klart att ni far fint vader, vi har trots allt fortfarande runt 25 grader och jag bor ju i Nord Italien:))
@Terry grazie, sei la migliore:))Sono davvero contenta che ti posso presentare qualcosa di nuovo italiano dato che tu mi insegni sempre qualcosa di nuovo:))