
Da molte ricerche che ho fatto non si conosce bene quale sia l’origine di questa ricetta. Quello che vi posso raccontare è che mia nonna preparava questi pancakes quando ero piccola, spesso di Giovedì, come vuole la tradizione in Svezia dopo una zuppa di lenticchie.
I pancakes venivano serviti con il sylt, confettura di lamponi, oppure con lo sciroppo d’acero. Oggi spesso li vediamo in tantissimi modi, altrettanto buono, con il gelato o la panna, o se preferite di mattina come brunch assieme alle uova fritte e wurstel.
Da alcuni anni si trova facilmente lo sciroppo d’acero nei supermercati, anche se costa come l’oro, e così io l’ho comprato ultima volta che ero in Svezia che li costa pochissimo:)
Ecco la mia ricette per dei pancakes buonissimi perfetti da servire in tutti i modi:
Tempo di preparazione: 15-20 minuti
Quantità: circa 10-12 pancakes
Ingredienti:
5 dl di farina di grano tenero (ca. 300 g)
4 cucchiaini di lievito in polvere
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di zucchero
5 dl di latte
150 g di burro sciolto + burro per ungere la padella
2 uova
Preparazione:
In un recipiente o nel mixer mescolate gli ingredienti secchi; la farina, il lievito, sale e lo zucchero.
In un altro recipiente mescolate gli ingredienti liquidi come il latte, il burro sciolto e infine le uova.
Aggiungete lentamente quelle liquide a quelle secche mentre mescolate in continuazione per evitare grumi e fino ad ottenere una crema liquida ed omogenea.
Mettete a scaldare sul fuoco una padelle e sciogliete un pezzettino di burro e versate un mestolino di preparato.
Quando vedete delle bollicine sul pancake è ora di girarlo sull’altro lato, come se fosse una crepes o una frittata. Continuate allo stesso modo finché non avete esauriti tutta la crema.
Quando togliete i pancakes dalla padella, impilateli uno sopra l’altro su un piatto e serviteli caldi cosparsi di sciroppo d’acero oppure assieme a due uova e wurstel, ovviamente per i golosi va benissimo anche gelato o panna:)
Ciao Nena,
grazie per la tua ricetta! L’ho inserita sotto America del Nord. Buon contest e grazie ancora, Valentina
eh si cominciare la domenica così è proprio da lussuria :-))) grazie mille per aver partecipato! un bacione
buonissimi i pancakes!
grazie per la ricetta e in bocca al lupo per il contest!
Carissima Nena, grazie mille per questa ricetta meravigliosa, piacciono tantissimo anche a noi i pancakes e mangiarli la domenica mattina è davvero cosa lussuriosa, siamo d’accordo con te. Io li adoro con lo sciroppo d’acero, Luca con le marmellate e Alice Ginevra…lo scopriremo quando sarà più grande!
Grazie ancora e un bacione
Sabrina&Luca
Tack vad roligt att höra 🙂
Oj, oj pannkakor är en klassiker! Blir såå sugen när jag kikar omkring här hos dig, farligt farligt! Förresten, en nyfiken fråga, är du svensk som bor i Italien?
Ha en underbar vecka
Kram
Grazie ragazze, sono contenta che vi piace:))
@Froken Luisa; kul att du gillar det har inne och att jag frestar dig lite, din blogg ar ju ocksa riktigt god:)
Jag e halvitalienare, pappa italiensk och mamma svensk, coh ar uppvaxt hemma i Sverige. Kom till Italien efter gymnasiet for att lara mig lite italineska och skulle stanna ett halvar men jag traffade HAN och bor har nu sedan 11 ar:))
Kramisar,
Nena
Verkligen en härlig brunch, väldigt amerikansk 🙂 Jag älskar amerikanska pannkakor – och eftersom jag är från Småland så är det bara just amerikanska pannkakor som kallas så, för jag kallar alla tunna för plättar oavsett storlek! Vi har haft många diskussioner om det här i klassen, skönt att veta att det inte bara är jag som kallar alla varianter för plättar!
Saffranspannkaka tycker jag också mycket om <3 Roligt inlägg!
Ciao!!!! Domani pensavo proprio di farli anche io, quindi grazie per la ricetta!!!! Ciao