
Oggi è la festa di Midsommar, la festa di mezza estate che si svolge in tutta la Svezia.
Fonte: http://www.fredriksdal.se
Cade esattamente a Mezza Estate (Midsommar), ovvero il giorno 21 però per festeggiare con i dovuti onori l’evento, la Mezza Estate viene fatta cadere il Venerdì successivo. Oggi la maggior parte degli svedesi andranno tutti in campagna o comunque nei luoghi aperti e verdi come anche nei parchi, alcuni indossano anche i costumi tipici svedesi (di solito ormai solo nonni e bambini). La tradizione prevede che bisogna raccogliere dei fiori di campo per creare delle ghirlande che si indossa e per ornare l’albero Midsommarstång, il simbolo di fertilità e quello principale della festa, che viene issato tra i balli e le tradizionali danze popolari. Uno tra le canzoni, la mia preferita potete sentire qui, ma promettete di non ridere:)
Dopo questi riti, i festeggiamenti proseguono con il menù tradizionale: in questa giornata si possono gustare piatti a base di patate novelle fresche bollite in aneto è un’ampia varietà di aringa e salmone serviti in tutti i modi. Naturalmente il tutto accompagnato dallo snaps, la tipica grappa aromatica svedese e birra in grandi quantità!
In onore di questo giorno vi posto questa ricetta per fare degli biscotti tipici svedesi, si chiamano Kokosdrömmar. Significa “Sogno di cocco” e vi posso garantire che sono davvero da sogno, deliziosi, profumati e si sciolgono in bocca.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Quantità: circa 50 biscottini
Ingredienti:
200 g di burro, temperatura d’ambiente
145 g zucchero
70 g cocco
2 cucchiaini di ammoniaca per dolci
1 g vanillina
5 dl di farina di grano tenero
Preparazione:
Tirate fuori il burro un po’ prima in modo che diventa temperatura ambiente. Mescolate poi il burro insieme allo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto cremoso. Versate lentamente sia il cocco, l’ammoniaca per i dolci e infine la farina.
Continuate a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti risulteranno amalgamati. Formate delle piccole palline e posizionateli su una teglia coperta da carta da forno.
E’ importante che lasciate lo spazio tra una pallina e un altro perché tendono a sgonfiarsi parecchio e diventano piatte nel forno.
Cuoceteli nel forno a 150°C per 15 minuti circa o finché diventano leggermente dorati. Lasciateli raffreddare prima di servirli.
Buon Midsommar!
Vad roligt att dom blev uppskattade! För dom är ju så otroligt goda! Ha en jätte skön Midsommar! Kram Daniella – BakeCake
Kokosdrömmar älskar jag och det blir extra gott med smält choklad på. Fina grissinis har du gjoert också inte ens lika dom jag gjort:)!
Ha en skön helg!
li segno, sembrano deliziosi e poi io adoro il cocco!
grazie mille anche per il racconto di questa bella tradizione :-*
baci e buon w.e.
che bella tradizione…è sempre interessante scoprire le usanze degli altri paesi!!
Questi biscotti sono tira l’altro!brava!!ciao e buon w.e.!
**5 dl di farina di grano tenero**
non capisco 5 dl di farina, aiutami perchè li vorrei fareper il mio amore che..ho scoperto dopo anni che gli piace il cocco 🙁
Ciao grazie per essere passata dal mio blog, aspetto la tua ricetta, un saluto.
adoro la svezia e le sue ricette seguirò con attenzione il blog !! se vuoi fare un salto nella mia cucina http://biscottirosaetralala.blogspot.com
ecco un altro bellissimo excursus su ricette e tradizioni svedesi!:)
deliziosi sti biscottini!
@Daniella: tack detsamma Daniella, och tack ige for receptet:)
@KarinW: Tack sa mycket! Med choklad har du ratt i, jag undvek det for att det ar sa varmt har nu att det smalter snabbt:))
@Betty: Sono contenta che piace Betty e fammi sapere se li provi:)
@Federica: concordo pienamente sul “uno tira l’altro” sono finiti in due secondi…sono pericolosi:))
@Accantoalcamino: Ciao Libera, hai ragioni, le ricette in svedesi si usa sempre misurare tutto in dl. Sono andata a misurare 5 dl di farina e sono esattamente 300 g di farina di grano tenero:)
@Aurore: Ciao Aurore e benvenuta da me:)) Ora vado subito a sbirciare il tuo blog!
@Terry: grazie terry:))